3

Romanzo senza umani

Romanzo
Casa editrice
Feltrinelli
Produzione
Milano
Anno

Il romanzo racconta della crisi esistenziale di Mauro Barbi, uno storico ossessionato dalla Piccola era glaciale, che, dopo la fine di un amore e una serie di fratture emotive, intraprende un viaggio intorno al lago di Costanza. Qui cerca risposte a domande che le persone e le fonti storiche non riescono a dargli. Tentando di riannodare i fili di vecchie relazioni interrotte, Barbi si confronta con la solitudine, la memoria e la difficoltà di ricostruire una “memoria condivisa”. Il romanzo alterna riflessioni sulla crisi climatica e l’introspezione personale, esplorando il rapporto tra l’umano e il non-umano, tra la storia e l’attualità. Con ironia e profondità, Di Paolo indaga la necessità di prestare attenzione al presente, alle cose non dette e al silenzio che ci circonda.